Dr. SAVIOTTI FABRIZIO
Nella pratica implantologica quotidiana, ci si confronta frequentemente con condizioni anatomiche compromesse da riassorbimenti ossei di varia entità, che rendono complesso, se non impossibile, il posizionamento implantare senza l’ausilio di tecniche di chirurgia rigenerativa. In alcuni casi, l’inserimento dell’impianto può avvenire contestualmente alla rigenerazione ossea, mentre in altri è necessario un approccio in due fasi, con una prima fase di rigenerazione e, successivamente, l’inserimento implantare dopo la guarigione dell’innesto.
Questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per gestire le situazioni cliniche caratterizzate da una ridotta disponibilità ossea, affrontando metodiche come la GBR orizzontale, la gestione dei difetti ossei verticali, il rialzo del seno mascellare, la gestione dei tessuti molli e l’inserimento di impianti post-estrattivi con protesizzazione immediata, con particolare attenzione ai protocolli chirurgici e protesici per ottimizzare il risultato funzionale ed estetico.
L’obiettivo è fornire ai clinici strumenti concreti per applicare immediatamente le tecniche apprese, sviluppando un piano di trattamento chirurgico prevedibile e riproducibile già dal giorno successivo al corso. La sessione teorica sarà seguita da un’esercitazione pratica su preparati anatomici animali, consentendo ai partecipanti di applicare le metodiche acquisite e risolvere eventuali dubbi operativi prima di trasferirle alla pratica clinica.